Qualche domanda? +39 347 040 2755 matematica@kangourou.it
All'inizio degli anni '80 Peter O'Halloran, che sarebbe diventato presidente della World Federation of National Mathematics Competitions,
propose in Australia una iniziativa matematica: un questionario con risposte a scelta multipla chiusa da somministrare a centinaia di studenti, con valutazione automatica delle risposte. L'idea fu importata in Europa da due matematici francesi, André Deledicq e Jean Pierre Boudine all'inizio degli anni '90.
Nel giugno 1994 nove nazioni, Francia, Bielorussia, Ungheria, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Italia e Spagna fondarono a Strasburgo l'Associazione senza scopo di lucro "Kangourou senza Frontiere". Lo statuto venne registrato a Parigi il 17 gennaio 1995. L'Italia era rappresentata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa che già si occupava dell'organizzazione delle Olimpiadi di Matematica.
Ad Angelo Lissoni, già cofondatore e corresponsabile del Campionato internazionale di giochi matematici organizzato dall'Università Bocconi di Milano, André Deledicq chiese di promuovere anche la diffusione della gara Kangourou in Italia. Nel 1999, sentiti la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Centro Pristem dell'Università Bocconi, il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, Angelo Lissoni decise di dedicarsi interamente allo sviluppo del progetto Kangourou in Italia operando in convenzione con il suddetto Dipartimento di Matematica. Responsabile della convenzione per l'Università di Milano è fin dal suo avvio Clemente Zanco.
Ecco la lista degli ammessi alla semifinale individuale 2021 Student
Ecco la lista degli ammessi alla semifinale individuale 2021 Junior
Ecco la lista degli ammessi alla semifinale individuale 2021 Cadet
Ecco la lista degli ammessi alla semifinale individuale 2021 Benjamin
Ecco la lista degli ammessi alla semifinale individuale 2021 Ecolier
Ecco la lista completa degli ammessi alla semifinale individuale 2021
A seguito della recente pubblicazione del calendario delle prove INVALSI, la finale della Coppa...
Le storiche gare individuali di Kangourou.
Si svolgono in 3 fasi: eliminatorie presso le scuole, semifinali in 23 sedi nazionali, finale a Cervia/Mirabilandia.
Introdotte negli ultimi 10 anni, consistono in gare a tempo per squadre di 7 ragazzi.
Attualmente comprendono 3 categorie: la Coppa Écolier, per gli alunni delle elementari, la Coppa Kangourou, per gli alunni delle medie, e la Coppa Junior, per gli alunni del biennio delle superiori.
Scopri la nuova area riservata, nuova e più completa.
Nell'area riservata puoi:
Copyright © 2021 Created by Cimidas Software House. All Rights Reserved.